"San Biagio di Sebaste "
Il Patrono di Carosino tra
Storia e Tradizioni Popolari


Nell’ambito
delle celebrazioni in onore del Patrono di Carosino, è stato
presentato,all’interno della preziosa cornice offerta dal castello D’Ayala
Valva, il libro "San Biagio di Sebaste – Il Patrono di Carosino tra Storia e
Tradizioni Popolari", scritto dal dottor Floriano Cartanì. Già
articolista di alcuni mensili e quotidiani locali, con questa pubblicazione
Cartanì va a compendiare il cammino di un uomo della cui storia religiosa
tra le altre, si è impadronita anche la città di Carosino. L’opera, dal
punto di vista bibliografico, si caratterizza per essere stata scritta
attingendo notizie e documentazioni essenzialmente dalla "rete", attraverso
oltre tremila ore di navigazione su internet, diversi forum e chat
interattivi condotti dall'autore e dedicati all'argomento. Una
circumnavigazione internettiana del globo terrestre, con contatti che hanno
toccato le Americhe
,
la Russia e, nella nostra Europa, la Grecia, il Belgio, Danimarca, Slovenia,
Germania ed Inghilterra oltre, naturalmente, l’Italia. Ne è scaturito alla
fine uno studio a tutto campo sul martire patrono di Carosino, che comprende
sia gli immancabili riferimenti alle vicende della storia locale che la
puntuale trasposizione delle parti agiografiche più famose del Martire
armeno, sulla scia delle profuse tradizioni iconiche più antiche. Ampi
riferimenti alle diverse tradizioni folkloristiche in onore di questo santo,
oltre che una pre
gevole
appendice che si rifà ai lavori svolti degli alunni della scuola media "O.Flacco"
di Carosino, nell’anno 2000-2001, completano un libello conciso che si
propone ad una lettura semplice ed efficace. Molto interessante anche la
prospettiva storica e geografica che inquadra l’intera vicenda terrena del
vescovo di Sebaste, la cui personalità così "spaziosa" - come ha avuto modo
di sottolineare don Leonardo Marzia nella prefazione – è stata
opportunamente rivisitata dall’autore, approfondendone l’aspetto umano e di
presule. L’appuntamento ha potuto contare sugli interventi delle autorità
locali, della pittrice Giusy Ancora e del rappresentante Comitato Festa San
Biagio, Antonio Frascella oltre che dello stesso autore. Per il dottor
Francesco Sapio, sindaco di Carosino, si tratta di "...un lavoro che
arricchisce tutta la comunità carosinese e va a risvegliare senza dubbio
l’interesse e la devozione verso il patrono della città, aggiungendo un
tassello molto importante nella storia culturale locale." Per l'assessore
alla Cultura dottoressa Maria Teresa Laneve "E’ uno studio molto
interessante, sia per le notizie contenute che per quanto potrà
rappresentare nel comune sentire dei Carosinesi. Di questo libro su San
Biagio, ho apprezzato in particolare l’inquadratura storica che l’autore ha
voluto dare alla vicenda terrena del martire di Sebaste, che ha permesso al
lettore di portare avanti, al meglio delle possibilità offerte, il viaggio
tematico alla ricerca delle fonti documentali. ".
Per
don leonardo marzia, parroco di Carosino, "E’ un importante contributo per
mantenere saldo l’attaccamento mostrato in tutti questi secoli dai
Carosinesi verso un San Biagio rivisitato, in questo approfondimento, anche
nella sua veste umana. " Per il Comitato Festa: "Siamo particolarmente
compiaciuti che questo libro abbia visto la luce proprio in questi giorni.
E’ un lavoro che si può dire abbiamo visto nascere, che abbiamo caldeggiato
e che adesso, finalmente, vediamo concretizzato. Così come stanno
germogliando tutti i semi che, anche grazie al contributo dell’autore di
queste pagine, abbiamo a suo tempo piantato: il gemellaggio con la città di
Maratea, ne è l’esempio lampante." L'intervento dell'autore Floriano Cartanì:
"Posso considerarmi senza dubbio soddisfatto per quanto detto dagli
intervenuti. Erano proprio queste le considerazioni che hanno animato questa
mia ricerca, che ho volutamente condiviso con la pittrice Giusy Ancora la
quale ha realizzato appositamente i bozzetti tematici. Sento il dovere di
ringraziare indistintamente tutti coloro i quali hanno permesso questa
pubblicazione, in particolare il Sindaco di Carosino e l’Assessore
alla Cultura, i quali hanno creduto in questo mio progetto."
